Funzione omografica. Circonferenza. Esercizio 405

Funzione omografica. Circonferenza. Esercizio 405

 

Trovare l’equazione di una circonferenza dato il centro e il raggio. Trovare le intersezioni con una funzione omografica e individuare le tangenti nei punti comuni.

Funzione omografica. Circonferenza.

Funzione omografica. Circonferenza

 

Dopo aver determinato gli asintoti, trova le intersezioni con gli assi, per disegnare facilmente la funzione omografica.

Invece l’equazione della circonferenza di centro C(x0,y0) e raggio r รจ : (x-x0)2+(y-y0)2=r2

Matematica Blu 2.0 volume 3 – Funzione omografica. Circonferenza. Esercizio 405 pag.516

 

Scrivi l'equazione della circonferenza di centro C(-3;2) e raggio 2โˆš2.
Trova i punti di intersezione con il grafico della funzione omografica 
di equazione y=(2x+10)/(x+3) e individua le tangenti nei punti comuni.

 

Vuoi sapere come risolvere “Funzione omografica. Circonferenza. Esercizio 405. Matematica Blu 3”? Leggi la nostra soluzione: Funzione omografica. Circonferenza. Esercizio n.405 pag.516 – Matematica Blu 3

Ricorda: Se c=0 la funzione sopra rappresenta l’equazione di una retta! Diventa infatti y=a/d x+ c/d=mx+q

Se invece ad=bc (prova l’esercizio!) numeratore e denominatore si semplificano e rimane l’equazione di una retta parallela all’asse x.

Sei interessato a vedere la soluzione di altri esercizi sull’iperbole? Guarda qui! E buono studio!!! ๐Ÿ™‚

 

Scrivici se hai dei dubbi su qualche esercizio svolto o domande su esercizi che non trovi.

Il vostro feedback รจ molto importante per noi!

Lascia un commento