Fringe Benefit 2023 Figli a Carico
Il Decreto Lavoro già in vigore (D.L. nr 48/2023, convertito in l.n. 85/2023) ha innalzato il limite di esenzione dei Fringe Benfit da 258, 23 a 3.000 euro solo per il 2023 e solo per i lavoratori con figli a carico.
“Cogliere questa opportunità, per favorire il potere di acquisto dei dipendenti, è un impegno che le Aziende dovrebbero integrare in maniera strutturale, senza tralasciare che si tratta di una misura detassata sia per il lavoratore che per l’azienda stessa”, così ha dichiarato l’Ing. Maria Mostola, CEO di 3i4iM srl, Azienda leader nell’erogazione di Fringe Benefit e Welfare tramite Carte Prepagate subito spendibili senza la necessità di dover convenzionare gli esercenti.
Perché erogare Fringe Benefit?
La gratificazione e fidelizzazione dei dipendenti è un aspetto spesso sottovalutato dalle Aziende italiane, che investono in tecnologie, marketing e servizi di consulenza esterna, dimenticando l’asset più prezioso a loro disposizione: i dipendenti.
Il migliore investimento per le Aziende è sicuramente motivare il proprio personale, e i Fringe Benefit, come quelli erogati da 3i4iM, sono lo strumento migliore per farlo.
Fringe Benefit, come ottenerli?
- 258,23 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti.
- 3.000 euro per i lavoratori con figli a carico.
- 200 euro come Buoni Benzina non imponibili e deducibili.
- 100% deducibili – scegli le Gift Card erogate da 3i4iM srl.